


Vinification
The natural fermentations found in our red wines are very important to us and resonate most within the aromatic complexity and ties with the land thereof. Moreover, the red grapes remain on their skins during a slow maceration process: only this ensures a complete and thorough extraction. The winter break upon the fine lees creates the said complexity and gives the wine its body and thus its refined and solid structure.
Time is another ingredient which red wine can never do without. With its slow passing, the scents and aromas become more mature and developed.
The cold is our Rose’s best friend when it comes to ensuring that the scents and freshness are kept intact, the extractions slow and its excellence enhanced. The ancient clay landscape feeds and matures the Albana wine, and it is to an invaluable microclimate that it owes its delicate flavours.
Vinificazione
Le fermentazioni naturali che caratterizzano i nostri vini rossi sono per noi molto importanti e si sposano soprattutto con la complessità aromatica e il legame con il territorio. Inoltre, le uve rosse rimangono a contatto con le bucce durante una lenta macerazione: solo questo garantisce un'estrazione completa e accurata. La sosta invernale sulle fecce fini crea la suddetta complessità e conferisce al vino corpo e quindi una struttura raffinata e solida.
Il tempo è un altro ingrediente di cui il vino rosso non può fare a meno. Con il suo lento trascorrere, i profumi e gli aromi diventano più maturi e sviluppati.
Il freddo è il migliore amico del nostro Rosé quando si tratta di garantire che profumi e freschezza siano mantenuti intatti, le estrazioni siano lente e la sua eccellenza esaltata. L'antico paesaggio argilloso nutre e fa maturare l'Albana, ed è a un microclima inestimabile che deve i suoi delicati sapori.
Ageing
There is a reason why for centuries wood has been, for wine, the container par-excellence. In this harmonious marriage, everything is on an equal footing. This magical union sees the wine enriched and ready to serve us with plenty of thrills for many years to come.
Invecchiamento
C'è un motivo per cui per secoli il legno è stato, per il vino, il contenitore per eccellenza. In questo armonioso connubio, tutto è sullo stesso piano. Questa magica unione fa sì che il vino si arricchisca e sia pronto a regalarci emozioni per molti anni a venire.

The history of Balanzone
Balanzone is a red wine produced by my uncle
Camillo in the early ’90s.
Our Balanzone wine is dedicated to the old mask of the city of Bologna who represents us with his renowned wisdom and healthy dose of subtle irony. Dottor Balanzone loves his good food and wine and it is to this, his good nature, that we have endeavoured to associate this vinification of red grapes: with their intense ruby colour, they exude the innate vocation of the calcareous marl-rich soils of the Colli Bolognesi.
It is with him that Bologna, “the learned one”, “the fat one”, identifies itself, namely the knowledge and wealth of its culinary and winegrowing heritage. Dottor B was born in Emilia, where he completed his studies: he is a committed, presumptuous and conceited individual. He has sprightly cheeks, a big belly and usually wears black. He wears a small mask which only covers his thick eyebrows and nose, leaving his large moustache exposed. He wears the costume worn by scholars of Bologna: a black gown, cuffs and white collar, wide brimmed hat and cloak above his tunic. He is proud and mindful that he belongs to the oldest university in the world. He is highly regarded amongst the other masks who often turn to him for medical, legal, astrological and philosophical advice.
La storia del Balanzone
Il Balanzone è un vino rosso prodotto da mio zio
Camillo nei primi anni '90.
Il nostro Balanzone è dedicato all'antica maschera della città di Bologna che ci rappresenta con la sua rinomata saggezza e una sana dose di sottile ironia. Il Dottor Balanzone ama la buona cucina e il buon vino ed è a questa sua indole bonario che abbiamo cercato di associare questa vinificazione di uve rosse: dal colore rubino intenso, esprimono l'innata vocazione dei terreni calcarei e marnosi dei Colli Bolognesi.
È con lui che Bologna, "la dotta", "la grassa", si identifica, ovvero con la sapienza e la ricchezza del suo patrimonio culinario e vitivinicolo. Il Dottor B è nato in Emilia, dove ha completato gli studi: è un individuo impegnato, presuntuoso e vanitoso. Ha guance vivaci, una pancia prominente e veste solitamente di nero. Indossa una piccola maschera che copre solo le folte sopracciglia e il naso, lasciando scoperti i folti baffi. Indossa il costume degli studiosi di Bologna: toga nera, polsini e colletto bianco, cappello a tesa larga e mantello sopra la tunica. È orgoglioso e consapevole di appartenere alla più antica università del mondo. È molto stimato dalle altre maschere che spesso si rivolgono a lui per consigli medici, legali, astrologici e filosofici.

Discover our wines / Scopri la gamma dei vini
Downloadable PDFs of our wines / PDF scaricabili dei nostri vini